SCROLL

TENUTE LENTO

I nostri Vigneti

Immerse nel verde e affacciate su Ionio e Tirreno, le Tenute Lento si suddividono in tre proprietà: Caracciolo e Romeo, in area a Doc Lamezia, costituiscono le radici, la storia, la tradizione, la memoria; Amato, in area a IGT Calabria, rappresenta lo sguardo rivolto al futuro, le nuove sfide da affrontare.

LE RADICI NEL PASSATO

Caracciolo e Romeo

Vigneto storico della famiglia, Caracciolo ospita le antiche varietà autoctone impiegate per la produzione del Doc Lamezia Rosso Riserva. Il vino ottenuto in questa zona costituisce l’espressione più fedele e autentica del “terroir” di provenienza attraverso interpreti di eccezione quali i vitigni Magliocco, Greco Nero e Nerello. Ancora oggi, la nostra Riserva è l’unica a custodire la memoria, la storia e la tradizione di una terra da secoli vocata alla viticoltura. In posizione collinare, esposto alle brezze del Mar Tirreno, il il vigneto Romeo ricade in area a Doc Lamezia ed è interamente coltivato a Greco Bianco, varietà principe a bacca bianca della nostra Regione.

A fornire le condizioni ideali questo vitigno è la prevalenza di argille siltose, da grigio chiare a brune, che conferiscono alle uve – e quindi ai prodotti finali – un bouquet aromatico, ampio e complesso, con buona acidità e grande eleganza. La presenza di calcare, invece, dona ai vini ulteriori qualità organolettiche come corpo, mineralità e una lunga persistenza al palato. Parte integrante della proprietà, un uliveto di oltre 15 ettari con 3500 piante della varietà Carolea, da cui si estrae l’olio extravergine di oliva DOP Lamezia, straordinario per finezza e personalità.

LO SGUARDO
AL FUTURO

Amato

La Tenuta di Amato, che ricade in zona a Indicazione Geografica Tipica Calabria, è formata da un suggestivo complesso di circa 80 ettari di vigneti e boschi con un morbido andamento collinare, un’altitudine che varia da 500 a 700 metri s.l.m., dove al centro si trova Villa Chimirri, una splendida struttura risalente al 1800. Per questo, rappresenta in qualche modo l’armonia degli elementi della macchia mediterranea: terra, aria e acqua. L’eccezionalità della sua posizione, collocata nel punto più stretto della Calabria e d’Italia, fa sì che ci si possa affacciare contemporaneamente sul Mar Ionio e sul Tirreno, fino a vedere chiaramente le Isole Eolie, tra le quali al tramonto domina il profilo dello Stromboli.

I vigneti di Amato presentano tendenzialmente suoli argillosi-limosi e si collocano all’interno di un anfiteatro naturale, esposto a Sud, che consente condizioni ideali di irraggiamento solare, temperatura e ventilazione. Questi fattori, insieme a una ottimale escursione termica tra giorno e notte, concorrono ad ottenere uve a bacca nera che si distinguono per la presenza di tannini robusti ed eleganti, a differenza di quelli a bacca bianca che si caratterizzano per corpo e persistenza. Quest’area ci regala vini eleganti, intensi e di buon corpo, ricchi di colore e freschezza sia nelle varietà autoctone (Magliocco, Malvasia Bianca, Zibibbo) che nelle varietà internazionali quali (Chardonnay, Cabernet, Merlot).