SCROLL

VILLA

Chimirri

All’interno delle Tenute Lento, nel territorio di Amato, si trova Villa Chimirri: una splendida struttura risalente al 1800, appartenuta all’epoca al Barone Bruno Chimirri.

La sua estetica, la tipologia distributiva dei suoi spazi e il suo rapporto con il territorio circostante la rendono un esempio unico di architettura neoclassica inserito in un paesaggio che diventa sintesi suggestiva della natura calabrese, aprendo lo sguardo alla costa d’oriente e quella d’occidente, alle colline e ai crinali delle montagne.

OSPITI

illustri

Nei suoi oltre duecento anni di vita, Villa Chimirri ha ospitato personaggi illustri, opere d’arte e un’antica biblioteca di circa 1500 volumi. Margherita di Savoia, prima regina d’Italia, durante i suoi viaggi in Calabria è stata più volte ospite del Barone Chimirri, allora Ministro del Regno d’Italia. Anche il poeta e scrittore Giosuè Carducci intratteneva con lui rapporti di amicizia ed epistolari. Al suo interno è stato per lungo tempo custodito un importante affresco di metà Cinquecento realizzato da Andrea Sacchi: “Ebbrezza di Noè”.

accoglienza

NOBILE

Un edificio di raro valore storico e artistico per tutta la Calabria, che rappresenta per Lento una struttura ricettiva di altissimo livello. Un nobile ed elegante locus amoenus che, con i suoi 75 ettari di boschetti, sorgenti e visioni collinari, è in grado di accogliere qualunque avventore in uno scenario di intense emozioni naturalistiche.

Villa Chimirri si trova nell’area baricentrica della Calabria, in prossimità dell’aeroporto, della stazione ferroviaria e dell’uscita autostradale. Questa posizione la rende facilmente raggiungibile ai potenziali turisti e ancora più ambita come meta di bucolico soggiorno di chiunque voglia trascorrere del tempo in questa fiabesca location.